Ci sono 3 cose che mi piace fare in questo luglio:
1. Vivere la settimana nell’attesa del weekend per godermi a pieno le giornate di sole in collina o in riva al mare
2. Svegliarmi di notte quando c’e’ il temporale, accorgermi che sono solo le due e che ho davanti altre cinque ore di sonno.
3. Andare al mercato, il sabato mattina, e comprare tanta frutta e verdura di stagione.
Ecco che in uno dei miei giri al mercato ho trovato queste grosse melanzane, dure e lucide, in una parola freschissime. Ho fatto il carico pensando di preparare la scorta per l’inverno di melanzane sott’olio ma poi arrivata a casa ho trovato una rivista sul tavolo con in copertina queste barchette ripiene di pasta. Visto, fatto!
L’unica nota negativa è la sofferenza di dover accendere il forno ma in questa strana estate, ci sono dei giorni in cui è quasi un piacere!
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa rassodate un uovo facendolo cuocere 8 minuti da quando bolle l'acqua.
- Lavate la melanzana e tagliatela a metà per il lungo. Incidete la polpa con dei tagli trasversali e condite con sale e un filo d'olio. Fate cuocere per 15 minuti a 200 gradi in modo che la polpa diventi morbida poi scavatela facendo attenzione a non bucare la melanzana. Mettete la polpa da parte.
- Nel frattempo lessate la pasta tenendola al dente, poi condite con un sugo di pomodoro.
- Tritate un cipollotto e fatelo soffriggere con un cucchiaio d'olio, unite poi la polpa di melanzana, cospargete con della paprika dolce e fate cuocere per qualche minuto.
- Ora componete le barchette: disponete i due "gusci" di melanzana in una pirofila e riempiteli con la pasta e l'uovo spezzettato. Cospargete con del pangrattato e infornate con funzione grill per 5 minuti. Decorate con due foglioline di basilico e servite.
- la ricetta originale prevedeva anche l'aggiunta di mozzarella di bufala. Il che avrebbe reso queste barchette ancora più sublimi ma sapete che nella Cucina dello Stivale i formaggi non sono ben visti...
- potete sostituire il sugo di pomodoro con del ragù o aggiungere dei pezzetti di salame piccante
- se invece omettete l'uovo otterrete un'ottima versione vegana del piatto
33 Comments
Sara e Laura-PancettaBistrot
25 Luglio 2014 at 15:57Stupende!!! Ci piacciono questi primi originali, bellissimi da vedere e gustosissimi al palato!!
Noi non avremmo resistito ad aggiungere la mozzarella di bufala:)
Sicuramente così però è più leggera!!
Complimenti per le foto, super invitanti!!
Buon weekend, e domani ci hai fatto venir voglia di fare un salto al mercato:)
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:30Grazie pancette!!
Simona Mirto
25 Luglio 2014 at 17:20Chiara come sempre siamo in sintonia… non solo per i 3 punti che hai elencato…. ;D (specie il punto 2 a luglio è una bella novità per me….) proprio oggi ho cucinato melanzane ripiene… buonissime! e visto che ne ho ancora 1 prendo spunto per il pranzo di domani… bacione e buon fine settimana:**
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:27Bene allora aspetto il tuo post!
Claudia
25 Luglio 2014 at 17:35Io adoro le melanzane… ma qui in casa non si mangiano mai visto che Riccardo non le digerisce! Mi piace tantissimo presentata così.. con la pasta.. Proprio buona.. baci e buon w.e.
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:26Potresti sostuirle con dei peperoni?che dici?
Michela Sassi
25 Luglio 2014 at 22:19Su tutte la mia preferita e la seconda…. Il mercato e il mio orto…. E domani proverò senza dubbio queste meraviglie!!!!complimenti e buon fine settimana! Baci
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:25Ah beh ma allora non vale….. :p
conunpocodizucchero Elena
26 Luglio 2014 at 6:18in tutte e 3 queste cose mi ritrovo carissima! e.. wow!:)
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:25:***
Laura G
26 Luglio 2014 at 7:02uno dei motivi per cui d'estate non posso evitare di accendere il forno è proprio per la pasta al forno con le melanzane! l'adoro!!! e servita nelle barchette è ancora più irresistibile!
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:24Io per i dolci ma adesso..anche per la pasta al forno!!
Monica Giustina
26 Luglio 2014 at 9:34Ma che belle!! La pasta con sugo al pomodoro, melanzane saltate,uovo sodo&mozzarella passati allo schiacciapatate è un must a casa mia, con qualche nota di origano, ma mai avrei pensato di rivisitarla con la melanzana a guscio: che meraviglia, e quella ripassata in forno è sicuramente un'ulteriore garanzia di bontà!
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:24Sì.. è praticamente la pasta al forno che fa mia suocera solo che questa volta l'abbiamo servita nel guscio di melanzane!!
Peanut
26 Luglio 2014 at 10:56Mi unisco a ruota a te sia per il punto 2 che per il 3
Invitante ricetta e belle foto, che ti fanno venire l'acquolina in bocca!
Un abbraccio e buon finesettimana!
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:22Sara
26 Luglio 2014 at 13:30Ecco un piatto che risolleva una giornata di pioggia.. è uno spettacolo!
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:20Grazie Sara!
Miu Mia
26 Luglio 2014 at 14:40Una libidine per gli occhi… immagino assaporarla! Le foto dicono tutto… che poi con le verdure di stagione non si sbaglia mai!
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:20Ah sì,buone ed economiche.. cosa chiedere di più?
Chiarapassion
27 Luglio 2014 at 6:39Le tue melanzane sono semplicemente perfette e ne ho fatte di simili anche io, come sempre siamo in piena sintonia di sapori e non solo
veroooo?
Baci grandi Chiara e buona domenica lenta
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:19Verissimo!un bacio a te dolcezza!
Latte e fiele
27 Luglio 2014 at 9:38Mamma mia… le paste gratinate – specie se con quella crosticina meravigliosa – mi farebbero venire fame anche in piena notte
lacucinadellostivale
27 Luglio 2014 at 14:18Vero anche noi le adoriamo!!
lapetitecasserole
27 Luglio 2014 at 15:09Mi schiero con te in tutte e 3 le cose che hai elencato… e visto che ci sono approfitterei anche per prendere una di queste melanzane… hanno un aspetto super invitante!
lacucinadellostivale
29 Luglio 2014 at 13:10Ti aspetto!!!
Daniela Tornato
27 Luglio 2014 at 15:49Che buone!! nelle paste al forno la cosa che preferisco è la superficie leggermente croccante e il ripieno morbido, anche io non avrei saputo resistere alla tentazione..
lacucinadellostivale
29 Luglio 2014 at 13:20Ahhhh la crosticcina….
slurp!!
Mary
27 Luglio 2014 at 17:36E' un piatto delizioso Chiara!! Adoro le melanzane e le faccio in tanti modi, ma questo mi mancava! Bravissima!! Un abbraccio, Mary
lacucinadellostivale
29 Luglio 2014 at 13:21Sono carine vero?
Francesca P.
27 Luglio 2014 at 18:16Condivido tutti i tuoi punti anche se purtroppo non sono andata in collina o al mare… ma presto scapperò per un po' e ogni giorno feriale sarà come un weekend, olè!
Piatto bellissimo, Chiara, la crosticina della pasta è perfetta!
Zoe
29 Luglio 2014 at 3:16Hi Clare,
This is a gorgeous vegetarian dish. Loving it!!!
Greeting from Melbourne, Australia. Nice to know you via blogging. I'm your latest follower and hope that you can follow my blog too
Cheers!
Zoe
Ilaria Guidi
29 Luglio 2014 at 7:40Adoro le verdure ripiene!! Con la pasta poi…Uauuuuuu!!!